vasi con mazzi di fiori entro ghirlande di foglie

decorazione, ca 1700 - ca 1760

La carta decorata riveste alcuni vani del corpo superiore degli armadi monumentali: si tratta di una serie di fogli incollati uno vicino all'altro che presentano un fondo bianco su cui si staglia un vaso di fiori entro una ghirlanda di foglie verdi con quattro testine nei centri; negli scomparti quadrangolari si dispongono grossi fiori di color arancio-rosso che si formano dall'unione degli angoli di quattro fogli. E' xilografata e dipinta

  • OGGETTO decorazione
  • MATERIA E TECNICA carta/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Girolamo della Certosa
  • INDIRIZZO Via della Certosa, 18, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Esempio di carta decorata silografata e colorata che veniva usata nella legatoria e per foderare l'interno di mobili, cassoni, scatole da lavoro, ecc. Sulla carta silografata per mezzo di matrici e del torchio veniva stesa una coloritura a pennello o a maschera per mezzo di cartoni traforati. Agli inizi del Settecento e per alcuni decenni i decori sono giocati sul semplice allineamento di motivi ornamentali stilizzati racchiusi in losanghe o quadrati formati da nastri, ghirlande, fascette. Nella seconda metà del secolo prevalgono, invece, i motivi composti in liberi "ramages" d'ispirazione orientale. I colori non sono molti: il grigio o il verde oliva per il contorni del disegno, più vivaci per le campiture, spesso date a maschera, come il rosso mattone, il giallo, l'ocra, l'arancione e il blu. A Bologna nella seconda metà del Settecento è nota la produzione di carte decorate delle botteghe del torinese Carlo Bertinazzi, in città dal 1758 ca., e di Giuseppe Bettuzzi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800068286
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Bologna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE