Anfiteatro con colonne e statue equestri

disegno, 1825 - 1849
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ matita/ penna/ inchiostro/ biacca/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Basoli Antonio (scuola)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Nazionale di Bologna, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
  • LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
  • INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo studio scenografico fu attribuito dubitativamente ad Antonio Basoli da Giovanna Gaeta Bertelà, che riporta il cognome dell'artista sotto alla finestra del passpartout, a matita, con punto interrogativo. Si ritiene opportuno assegnarlo alla scuola del maestro, in considerazione dello stile accademico che si allontana dalla scioltezza esecutiva di Basoli. Un'iscrizione a matita, riportata sul verso del foglio, indica la provenienza dalla collezione di Giuseppe Bernardi, del cui acquisto da parte della Pinacoteca Nazionale di Bologna non si conservano documenti d'archivio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800065356
  • NUMERO D'INVENTARIO 4434
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI verso, in alto a destra - acquisto Bernardi Giuseppe - corsivo - a matita -
  • STEMMI verso, in basso a sinistra - civile - Marchio - Pinacoteca Nazionale di Bologna - tondo, con iscrizione sul bordo: "R. Pinacoteca Bologna"
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Basoli Antonio (scuola)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1825 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'