Veduta prospettica attraverso archi ogivali

disegno, 1840 - 1860

La veduta prospettica è realizzata con matita nera e acquerelli policromi. Due archi ogivali, con volta a cassettoni rotondi e romboidali, introducono un cortile chiuso sul lato opposto da un'altra coppia di archi ogivali, dietro alla quale si sviluppa la prospettiva di un giardino chiuso da un edificio porticato

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ matita/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Basoli Antonio (scuola)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Nazionale di Bologna, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
  • LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
  • INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta, probabilmente, di uno studio per una scenografia teatrale. Il Registro Cronologico Generale delle Entrate propone una datazione alla prima metà del XIX secolo. E. Kondo, nella scheda di catalogo del 1974, propone un'attribuzione dubbia ad Antonio Basoli. Si ritiene opportuno datare il disegno verso la metà del XIX secolo, e assegnarlo alla scuola di Antonio Basoli, dal momento che non è ravvisabile la scioltezza esecutiva del maestro, nonostante la definizione dell'architettura ne ricordi lo stile
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800065369
  • NUMERO D'INVENTARIO 1944
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI verso del controfondo, in basso a sinistra - Inv. 1944 - corsivo - a matita -
  • STEMMI verso, angolo inferiore destro, tra foglio e controfondo - civile - Marchio - Pinacoteca Nazionale di Bologna - tondo, con iscrizione sul bordo: "R. Pinacoteca Bologna"
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Basoli Antonio (scuola)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'