Santa Caterina in gloria; Allegorie delle quattro Virtù cardinali
L'affresco, ora frammentario, è così descritto da Bacchi della Lega: "... nella cupola il Franceschini figurò la gloria goduta dalla Santa in cielo, dove il suo ingresso, accompagnato dagli angeli offetrenti i simboli delle sue Virtù, dai geni recanti i prodotti della sua regione nativa è festeggiato da S. Chiara, da S. Giuseppe, da S. Maria Maddalena, dai santi protettori di Bologna e da Bologna stessa personificata da una Vergine guerriera, fra un corteggio fiammante di cori celesti ... Lassù lontani, meteore abbaglianti, reggono il Signore vestito di bianco, la Madonna vestita di rosso e turchino ... Bologna o Felsina ... giovane guerriera di aspetto pugnace, ... da manca S. Petronio in paramenti vescovili, col pastorale e un angelo che gli porta accanto la mitra, da diritta S. Procolo, soldato rude e vigoroso, con un ampio mantello rosso sulle spalle e le mani incrociate...; più su S. Domenico, bianco e nero, seduto sulle nubi ... e S. Francesco, bigio e scarno ..."
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Marcantonio Franceschini: esecutore
Enrico Haffner
Luigi Quaini
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Santuario del Corpus Domini
- INDIRIZZO Via Tagliapietre, 19, Bologna (BO)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800052652-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 1997
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0