capitello composito di Portigiani Pagno di Lapo, Filippi Tommaso, Marsilio di Antonio (sec. XV)
capitello composito,
post 1477 - ante 1481
Di Lapo Portigiani Pagno
1408/ 1470
Tommaso Filippi
notizie fine sec. XV-inizio XVI
Marsilio Di Antonio
notizie fine sec. XV-inizio XVI
Morfologicamente diversi fra loro hanno come caratteristica comune le volute angolari che terminano con foglie d'acanto rovesciate e stilizzate
- OGGETTO capitello composito
-
MATERIA E TECNICA
pietra arenaria/ scultura
-
ATTRIBUZIONI
Di Lapo Portigiani Pagno: disegnatore
Tommaso Filippi: esecutore
Marsilio Di Antonio
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Giacomo Maggiore
- INDIRIZZO piazza Rossini, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno dei capitelli di San Giacomo, vera e propria cifra stlistica del rinnovamento urbanistico della Bologna rinascimentale, è legato alla cultura di matrice toscana, in particolare a quel Pagno di Lapo Portigiani, che fu architetto prediletto dei Bentivoglio. Sarà lui a fornire, assieme ad altri artisti toscani (ad esempio Simone di Ferruccio da Fiesole) a fornire i modelli della scultura decorativa di fine Quattrocento e inizio Cinquecento bolognese, mentre la folta schiera di scultori, plasticatori, lapicidi che arrivarono in città dal Nord Italia, vi contribuì con grande capacità artgianale. Così il disegno della foglia d'acanto rovesciata, archetipo presente a Firenze ed Urbino, dov'è trattato in punta di scalpello, ottenendo un rilievo delicato, s'incontra a Bologna con il plasticismo vigoroso della Padania, dando luogo ad un nuovo linguaggio formale, nel solco di una corposità plastica di tradizione romanica
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800047089
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 1996
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0