Madonna delle Grazie. Madonna in trono con Bambino

dipinto,
Pelosio Francesco (maniera)
notizie dal 1455/ 1487

la Madonna è seduta su di un trono di marmo; il Bambino sulle sue ginocchia benedice un guerriero inginocchiato a sinistra e presentato da angeli. Lo sfondo è di paese e in alto, nel cielo, sono altri due gruppi di angeli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto-emiliano
  • ATTRIBUZIONI Pelosio Francesco (maniera): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Imola (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il dipinto, già attribuito a Gentile da Fabriano e a Giovan Francesco da rimini, è opera riconducibile ad un artista ancora sconosciuto vicino al fare di Francesco di Bartolomeo Pelosio. Attivo a Imola poco dopo la metà del Quattrocento, l'anonimo pittore appare influenzato dalla presenza in Emilia-Romagna di Antonio e Bartolomeo Vivarini. Ai fini della datazione del dipinto è utile ricordare che il primo miracolo attribuito all'immagine della Madonna delle Grazie risale al 1468
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800036564
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE