La cupola è divisa in otto spicchi: a quelli maggiori, trapezoidali, con angioletti musicanti o con infule, si alternano quelli minori a semplice decorazione. La fascia inferiore in monocromo grigio, mostra una balaustra e quattro figure entro nicchie. Nei pennacchi sono dipinti in policromia quattro profeti seduti, a figura intera

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Guardassoni Alessandro (1819/ 1888): esecutore
    Mastellari Michele (notizie 1851)
  • LOCALIZZAZIONE Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tutta l'abside è stata rinnovata nella seconda metà dell'Ottocento da Alessandro Guardassoni, coadiuvato dall'ornatista Michele Mastellari. Anticamente, ricorda il Malvasia, si potevano vedere il Dio padre nel catino e i quattro evangelisti nei pennacchi, di mano di Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo, come i laterali raffiguranti la presentazione di Dio al tempio e la diputa con i dottori. L'ornato a chiaroscuro dell'arcone era di Antonio Rolli con le figure del Canuti. Tutte le opere citate sono andate perdute durante i lavori settecenteschi promossi dal papa Lambertini sui progetti del Dotti (1748-50)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800030747
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1994
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guardassoni Alessandro (1819/ 1888)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mastellari Michele (notizie 1851)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'