incredulità di san Tommaso
pala d'altare
ca 1700 - ante 1708
Muratori Moneta Teresa (1662/ 1709)
1662/ 1709
Al centro è in piedi Cristo, il torace ignudo, che indica con l'indice sinistro la piaga mostrandola a san Tommaso, a sinistra, visto di schiena, semicurvo, in manto giallo grigio. Tre apostoli appaiono a destra, altri otto a sinistra, in atteggiamenti di meraviglia. Nel fondo colonnato dell'interno di un tempio. In alto due putti ignudi librati a volo
- OGGETTO pala d'altare
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Muratori Moneta Teresa (1662/ 1709): esecutore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria di Galliera
- INDIRIZZO via Manzoni, 3, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è databile tra il 1700, quando, morto il Pasinelli, la Muratori divenne allieva di Dal Sole, e il 1708, anno di morte della pittrice. La Guida del 1732 cita il dipinto riferendolo alla sola Muratori mentre gli scrittori successivi riportano la tradizione secondo la quale i puttini alati sono di mano del maestro Giovanni Gioseffo dal Sole
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800029792
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 1987
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2000
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0