crocifissione di Cristo

dipinto, 1375 - 1399

Il Cristo, circondato dalla Maddalena, dalla Madonna e da San Giovanni, segue, rinnovandola, l'iconografia trecentesca già presente nella tavola del 1333, ora al Louvre, e negli identici temi di Vitale e di "Jacopino". I colori, in seguito agli evidenti restauri, sono molto forti e segnati

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Benvenuti Simone Di Filippo Detto Simone Dei Crocifissi (attribuito): ESECUZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tavola, giustamente riferita a Simone dei Crocifissi, uno dei massimi rappresentanti della pittura del secondo Trecento bolognese, è ascrivibile, nell'ambito del suo percorso artistico, alla tarda attività. Pur nel generale riferimento ai portati della grande arte vitalesca, l'opera presente va infatti avvicinata a testimonianze mature dell'artista quali il Polittico con l'Incoronazione della Vergine e Santi, della Pinacoteca di Bologna, o la predella con Storie di Maria di provenienza Zambeccari, qui pure esposta. In queste opere, di espressività ben più segnata rispetto a dipinti come la Madonna col Bambino della stessa Pinacoteca che una tradizione legata ad una falsa scritta antica attribuiva allo stesso Vitale, trapelano interessi diversi, pur evidenti a Mezzaratta. Il gruppo che comprende dunque anche la tavola già a Firenze è in generale riferito ai primi anni Novanta: a un momento di particolare rilievo, dunque, per la storia artistica bolognese, che vede l'innestarsi degli ultimi riflessi dello stile gotico di tradizione vitalesca sulla nuova linfa dei maestri, tutti ancora da studiare, del primo movimento "internazionale", concentrato sui primi sviluppi del cantiere petroniano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800028730
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Benvenuti Simone Di Filippo Detto Simone Dei Crocifissi (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1375 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'