San Giovanni Evangelista in Patmos

dipinto,

Giovanni Evangelista in veste verde e manto rosso, in anfratto di roccia, sta scrivendo le pagine del Vangelo con il simbolo dell'aquila ai piedi. Dietro un paesaggio lacustre con montagna. In alto la Vergine Immacolata con il simbolo dell'Apocalisse a lato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Schayck Ernest Van (notizie 1567-1626): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Imola (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Scheda Bentini: L'opera è ricordata dall'Oretti (Pitture dello stato Ecclesiastico, raccolte nell'anno 1777-1778, ms. B 291, Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna) che vi leggeva: ERNESTUS DE SCAICIS FLAMINGUS AE TRAMECTO PINGEBAT ANNO 1598. Il Villa (Guida Pittorica, Bologna 1925, p. 76) parla di un S. Giovanni Evangelista e lo attribuisce pure a Ernesto Schicchi fiammingo e lo data come l'Oretti al 1598. Sia l'Oretti che il Villa lo menzionano ancora in S. Giuliano, chiesa già soppressa al tempo in cui il Gambetti nel 1925 ristampa la Guida pittorica del Villa. Il Buscaroli nella sua Guida del 1939 (Imola, Città, Dintorni, Guida artistica, Imola 1939, p. 53) lo menziona nell'Oratorio di S. Macario. Il quadro è poi passato al Museo Diocesano. La scritta citata dall'Oretti non è più visibile./ Scheda Lavagnoli: Il dipinto è ricordato nella chiesa di San Giuliano a Imola nel 1777 da Oretti (Bentini 1974) che vi leggeva la scritta "ERNESTUS DE SCAICIS FLAMINGUS AE TRAMECTO PINGEBAT ANNO 1598", ora perduta. L'attribuzione è confermata da Villa che lo ricorda ancora in San Giuliano nel 1925, quando la chiesa era già soppressa da tempo. Buscaroli riporta che nel 1939 il dipinto si trovava nell'oratorio di San Macario. San Giovanni Evangelista, che sta scrivendo l'Apocalisse nell'isola di Patmos dove si rifugiò per sfuggire alle persecuzioni anticristiane, si interrompe quando gli appare in visione la Donna, che ha assunto il ruolo iconografico post-tridentino dell'Immacolata Concezione. Sullo sfondo un paesaggio marino reso con prospettiva a volo d'uccello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800026430
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Schayck Ernest Van (notizie 1567-1626)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'