Annunciazione

dipinto, ca 1561 - ca 1561

Di fronte ad un paesaggio verde azzurro la scena dell'Annunciazione si svolge all'interno di un ampio porticato bipartito da lisce colonne poggianti sopra un'alta base marmorea. In alto si dilata per tutta la larghezza della centina il motivo del Padre Eterno immerso in una fitta cortina di nubi e di angioletti. In baso a sinistra sotto i piedi dell'angelo è raffigurato San Paolo che addita ad alcuni passi delle sue Epistole, riguardanti "l'incarnazione del Verbo"

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Filippi Camillo (1500/ 1574): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel XVIII secolo l'attribuzione del dipinto era controversa. Dice, infatti, il Brisighella (2): "La opinione dè Professori e dè dilettanti di pittura in questo quadro è assai diverse. Alcuni vogliano che sia Sebastiano Filippi, ed invero si accosta egli molto al suo fare, ma è cosa troppo finita, e con gran diligenza fatta, quando il Filippi non avea tal virtù, ma lesinava le cose sue di primo succo e come velate. Alcuni vogliano che sia il Dossi, ma il colorito è troppo freddo e il disegno troppo arioso; e pure nel castello nostro vi sono diversi Baccanali di questo gusto. Sicché l'autore è incerto, et io se dovessi dar qui il mio giudizio direi esser questa opera uscitadal pennello di Camillo Filippi padre di Sebastiano, del quale pochissime opere si veggano, ma par altro si sa essere stato autore d'assai buon gusto proveniente dai Dossi". I dubbi sulla paternità dell'opera conducono inspiegabilmente lo Scalabrini (4) ad attribuirla a Prospero Fontana pur lasciando a Camillo %
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800026149
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Filippi Camillo (1500/ 1574)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1561 - ca 1561

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'