altare - a blocco di Salvolini Angelo, Tesi Mauro (sec. XVIII)
altare a blocco
1768 - 1768
L'altare poggia su tre gradini ad angoli smussati. Il paliotto a basso rilievo raffigurante la Sepoltura di san Domenico è affiancato da due pilastrini che portano nel fronte il rilievo di un vaso con fiamma e aggetti fitomorfi con nastri e sulla faccia laterale un grosso festone di foglie, frutti e fiori, legato da nastro. Cornici inferiore e superiore a giro di acanti. Ai lati, nel fondo, aggettano due mensoloni a voluta con fiore e grosso acanto che reggono due basi rettangolari. Mensa in marmo rosso
- OGGETTO altare a blocco
-
MATERIA E TECNICA
MARMO BIANCO
MARMO ROSSO
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Fancelli Petronio
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Domenico
- INDIRIZZO piazza S. Domenico, 13, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare fu eseguito dal Salvolini nel 1768 sulla base del disegno che Mauro Tesi tracciò nel 1765, un anno prima della morte. Nello stesso 1768 fu aggiunto il paliotto a bassorilievo. Le antiche guide indicano quale autore dell'invenzione dell'altare Petronio Fancelli, attribuzione sostenuta ancora nel 1803
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800024747
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 1983
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1997
2006
- ISCRIZIONI a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0