Carlo IV crea cavaliere il priore dei domenicani

dipinto, ca 1734 - 1734

La scena si svolge all'interno di un'architettura: al centro è rappresentato l'imperatore, in corta veste con manto rosso foderato d'ermellino e retto da due paggi in vesti verde, che è in atto di imporre al priore domenicano le insegne di cavaliere. Il domenicano accenna un inchino mentre, a sinistra, molti frati discutono e, a destra, si forma il seguito imperiale. In primo piano un soldato con la bandiera e un cane

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Bigari Vittorio Maria (1692/ 1776): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Domenico
  • INDIRIZZO piazza S. Domenico, 13, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le pareti della navata maggiore sono decorate da un ciclo di dieci tempere (cinque per lato) poste entro cornici a stucco e rappresentanti episodi legati alla storia della Chiesa e dell'Ordine Domenicano. Realizzate a restauro architettonico ultimato (1732), le prime due dall'ingresso, rappresentanti "San Franesco Saverio celebra la sua prima Messa" (a destra) e "Leone X e Francesco I di Francia (a sinistra)" si devono a Giuseppe Pedretti e le altre otto a Vittorio Maria Bigari. Zanotti riferisce che Bigari eseguì le tempere subito dopo la partenza da Milano. La "Cronica di Bologna dal 1690 al 1761" scritta da Giovan Battista Beliotti (BCA, ms B 1163) ricorda che i primi due riquadri del Bigari furono scoperti la domenica 23 maggio 1734 (c. 157) e che altri due riquadri furono scoperti il venerdì 25 dicembre 1734 (c. 159). Le tempere, in cui "prevale un'esigenza descrittivo-didascalica" (Roli 1977), sono impostate prospetticamente, a saldi contorni nei primi piani che sfumano nei fondi. E' probabile che le opere del Bigari abbiano subito qualche ritocco pittorico nell'Ottocento, presumibilmente da Antonio Muzzi, che nel 1844 restaurò con interventi di ridipintura le due tempere del Pedretti. Dell'episodio rappresentante "Carlo IV crea cavaliere il priore dei domenicani" esiste un disegno (sanguigna su tracce e carboncino, mm. 248 x 421) già comparso sul mercato antiquario di Parigi e recentemente pubblicato nel catalogo di Sotheby's, Old Master Drawings, New York, 12 gennaio 1990, n. 54
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800024656
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • ISCRIZIONI in cartella posta sotto la cornice della tempera - CAROLUS IV IMP. HIC HOSPES PRIOREM/ CONVENTUS EQUITEM, ET A CONSILIIS CREAT./ A. MCCCLXVIII. - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bigari Vittorio Maria (1692/ 1776)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1734 - 1734

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'