candeliere, serie - ambito romagnolo (seconda metà sec. XVIII)
candeliere
I candelieri presentano una base tronco-piramidale a tre facce con strozzatura mediana e poggiano su tre peducci a riccio. Al centro della cartella della faccia anteriore della base, vi è una palmetta stilizzata. Il nodo, anch'esso a tre facce, con strozzatura mediana e spigoli smussati. Un mezzo fiore e una foglietta posta verticalmente ornano le due estremità superiore e inferiore della faccia anteriore del nodo. Lo stelo è allungato e il piatto superiore è triangolare con gli angoli smussati
- OGGETTO candeliere
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ doratura
- AMBITO CULTURALE Ambito Romagnolo
- LOCALIZZAZIONE Forlì (FC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Oggetti di discreto interesse, opera di intagliatore romagnolo del secolo XVIII
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800019438
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 1981
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0