stazioni della via crucis
Via Crucis,
1779 - 1779
Wagner Joseph
1706/ 1786
Antonio Baratti
1724/ 1787
Fabio Berardi
1728/ post 1788
Pellegrino Del Colle
1737/ 1812
Giuseppe Lante
1726/ 1779
Si tratta di 14 acqueforti su carta; l'iconografia è largamente consueta. Entro cornici lignee nere modanate, profilate in oro. Cimasa terminale a cartella iscritta, sagomata a volute ritorte con foglie aggettanti e croce latina trilobata al culmine. Sotto ogni stampa è una didascalia su due righe (non riportata); nelle cartelle indicazione della stazione e titolo delle raffigurazioni
- OGGETTO Via Crucis
-
MATERIA E TECNICA
CARTA
-
ATTRIBUZIONI
Wagner Joseph: incisore/ stampatore
Antonio Baratti
Fabio Berardi
Pellegrino Del Colle
Giuseppe Lante
- LOCALIZZAZIONE Castel Bolognese (RA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di serie di buon interesse, ormai rara. SI ha notizia che ne esisteva un'altra nella sconsacrata chiesa del Crocifisso di Faenza, attualmente irreperibile. I soggetti sono stati tratti da Giuseppe Angeli, G. B. Crosato, Gaspare Diziani, Francesco Fontebasso, Domenico Maggiotti, Giacomo Marieschi, Francesco Zugno; tutte le stampe si devono al Wagner
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800010049
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 1971
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1983
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0