flagellazione di Cristo

dipinto, 1550-1599

Al centro la figura di Cristo legato ad una colonna, ai lati i due flagellatori

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • ATTRIBUZIONI Carracci Annibale (maniera)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Opera Pia Poveri e Vergognosi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Rossi Poggi Marsili
  • INDIRIZZO via Marsala, 7, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Assieme alla "Incoronazione di spine", opera con la quale costituisce pendant, venne recuperata nel 1956, nei depositi dell'Opera Pia Patrizi e quindi sottoposta ad un intervento di restauro che dovette comportare il trasferimento dalla tavola alla tela. Con ogni probabilità faceva parte di un ciclo dei Misteri del Rosario, di cui possono costituire un esempio quelli cella cappella Giudotti in S. Domenico a Bologna. Stilisticamente è affine ai modi di Calvaert e, in generale, a quelli della cultura figurativa bolognese della seconda metà del '500, quindi non esente da influssi romani. Calvaert fu a Roma intorno alla metà degli anni Settatna del XVI secolo per affiancare il Sabatini nell'esecuzione degli affreschi nella sala Regia in Vaticano. Si tratta infatti di una ripresa puntuale della "Flagellazione" dipinta dallo stesso Calvaert e conservata nella Pinacoteca Nazionale di Bologna, realizzata intorno alla metà degli anni Settanta. Proprio l'"aria romana" dei due dipinti ha portato Manuela Rubbini, nel catalogo del 2004, ad assegnarne l'esecuzione ad un artista influenzato da una serie di stampe che Annibale Carracci pubblicò nel 1606. Le ricerche condotte nell'archivio dell'Opera Pia in occasione della pubblicazione del recente catalogo hanno evidenziato che le due tele erano esposte nella libreria di Nicolò Scarani da sole, dunque slegate da una serie più ampia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800007557
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carracci Annibale (maniera)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550-1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE