monumento funebre, opera isolata - ambito ligure (terzo quarto sec. XIX)

monumento funebre, 1853 - 1860

CIPPO FUNERARIO CON ISCRIZIONE INCISA TRA DUE FIACCOLE ROVESCIATE SU CUI E' SCOLPITA UNA CLESSIDRA ALATACONTORNATA DI FIORI. IN ZONA SUPERIORE E' PRESENTE UN TIMPANO ENTRO IL QUALE SONO POSTI SEMI DI PAPAVERO SORMONTATI DA GIRALI D'ACANTO. SULLA SOMMITA' E' COLLOCATO UN ANGELO RECANTE UNA CORONA DI FIORI. IL TUTTO E' CIRCONDATO DA UNA BALAUSTRA CON MOTIVI CRUCIFORMI SUI CUI ANGOLI SI COLLOCANO BASSORILIEVI CON ROSONI FOGLIATI. SEMPRE IN ZONA ANGOLARE SI COLLOCANO TRE FIACCOLE IN VETRO ROSA-VIOLETTO. SUL LATO DESTRO DEL CIPPO E' COLLOCATA UNA FOTOGRAFIA DI ALCUNI PERSONAGGI DELLA FAMIGLIA DECEDUTI POSTERIORMENTE

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ cesellatura
    marmo bianco antico/ incisione/ scultura
    VETRO
  • MISURE Profondità: 220
    Altezza: 410
    Larghezza: 110
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero del Capoluogo
  • INDIRIZZO Via Val di Canepa, Sestri Levante (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IN UNA PETIZIONE ALLA GIUNTA PROVINCIALE DELL'11 AGOSTO 1924, LA POPOLAZIONE DELLA PARROCCHIA DI SANTA MARIA DI NAZARET CHIEDE DI NEGARE LA TRASLAZIONE DELL'INTERO CIMITERO (UBICATO ANTICAMENTE SULLA PENISOLA DI SESTRI) CON LE SUE SALME, LAMENTANDO L'ILLECITA CESSIONE DI UN BENE ECCLESIATICO E NON COMUNALE DA PARTE DEL COMUNE AL CONTE GUALINO. IL CONTE DESIDERA INFATTI ACQUISTARE I TERRENI SU CUI GIACE IL CIMITERO PER TAGLIARE UNA STRADA E COSTRUIRE ALCUNE VILLE.LA RICHIESTA DELLA PETIZIONE NON VIENE ACCOLTA E, TRA IL 1924 E IL 1927, IL CIMITERO VIENE SPOSTATO NEL LUOGO IN CUI ALL'OGGI SI TROVA, IN REGIONE VAL DI CANEPA. SI ALLEGANO ATTI E MAPPE DELLA ZONA INTERESSATA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700254888
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI BASAMENTO FRONTALE - SALVE O INCOMPARABIL SPOSO / E / VIRTUOSO GENITORE / L'ANGEL CHE L'AVEL TUO SUGGELLA / ETERNA PACE TI DIA / E / DELL'AFFETTO NOSTRO E DELL'IMMENSO DOLOR / CHE IL CUOR CI STRUGGE / SI MODESTO RICORDO PEGNO TI SIA - lettere capitali - a solchi - italiano
  • STEMMI BASAMENTO - Marchio - 2 - CLESSIDRA ALATA CONTORNATA DI FIORI, A MONITO "IL TEMPO VOLA"
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1853 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE