savonarola, opera isolata - ambito ligure (seconda metà sec. XVI)

savonarola, post 1560 - ante 1599

Savonarola lignea di semplice struttura, con spalliera e sedile in cuoio. I braccioli hanno un ornamento fitomorfo; la sedia presenta un bollo centrale all'incrocio delle gambe; la base ha un motivo a zampa di animale

  • OGGETTO savonarola
  • MATERIA E TECNICA CUOIO
    legno/ intaglio/ scultura
  • MISURE Profondità: 38 cm
    Altezza: 86 cm
    Larghezza: 65 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo della Camera di Commercio di Genova
  • INDIRIZZO Via Garibaldi, 4, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE LA SAVONAROLA E' UN TIPO DI POLTRONA RINASCIMENTALE COSTITUITA ESSENZIALMENTE DA DUE FASCE IN LEGNO CURVATE E INCROCIATE A "X", CHE FORMANO LE GAMBE E LE FIANCATE E SORREGONO IL SEDILE; DAL NOME DI GEROLAMO SAVONAROLA CHE AVREBBE USATO QUESTO TIPO DI SEDIE ANCORA CONSERVATE NEL CONVENTO DI SAN MARCO A FIRENZE. SE FOSSE CORRETTA LA DATAZIONE DELL'OPERA, POTREBBE RICOLLEGARSI ALL'ATTIVITA' DI GASPARE FORLANI DA LUCCA, "FABER LIGNARIUS", CHE STIPULA UN CONTRATTO NEL 1561 CON TOBIA PALLAVICINO PER TUTTI I LAVORI DI FALEGNAMERIA DELLA DIMORA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700253325
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI AL CENTRO DELLA SPALLIERA IN CUOIO - Stemma -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1560 - ante 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE