Morte di San Giuseppe

dipinto,

Personaggi: San giuseppe/ Madonna/ gesù cristo; figure: angeli; abbigliamento: (san giuseppe)telo marrone; (gesù cristo) veste rossa/ mantello blu; (madonna) mantello blu/ tonaca rossa; temperamenti: lo sguardo melanconico di San giuseppe è rivolto all'osservatore; gesù cristo con atteggiamento flemmatico benedice San giuseppe osservato con attenzione dalla Madonna; oggetti: inginocchiatoio/ bacile/ brocca

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Costarainera (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pala d'altare è collocata nella cappella di San Giuseppe che, assieme a quella della Madonna del Carmine, della Santa Addolorata e dell'Assunta, contribuisce ad articolare la struttura architettonica della chiesa. Calvini/Cogno Zarbo/Garibbo attribuiscono la realizzazione di questa cappella agli anni in cui fu rettore Giovanni Battista Rainero (1709-1734). E' però vero che stilisticamente il dipinto si avvicina maggiormente a modelli figurativi del secondo Settecento, magari influenzati dall'attività di botteghe come quella di Maurizio Carrega che morì nel 1818. Il dipinto rientrerebbe quindi negli anni d'attività dei successori del Rainero, quali furono Giovanni Vincenzo Garibaldi da Santo Stefano o il rettore Pancaldi attestato dal 1771
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700207668
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE