boiserie, insieme - ambito ligure (sec. XVIII)
boiserie
1700-1799
ARMADI E SCAFFALI IN LEGNO IMPIALLACCIATO CON ANTE CON GRIGLIA METALLICA ALTERNATE A PIU' PICCOLE ANTE IN LEGNO. A TRE QAURTI DI ALTEZZA, MENSOLE A RICCIOLO SOSTENGONO UN BALLATOIO CONTINUO (AL QUALE SI ACCEDE DA UNA SCALETTA INTERNA, SITA A SINISTRA DELL'INGRESSO PRINCIPALE) CON RINGHIERA IN METALLO A VOLUTE E PILASTRINI SAGOMATI
- OGGETTO boiserie
-
MATERIA E TECNICA
legno, intaglio
metallo/ fusione
- AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo dell'Università di Genova
- INDIRIZZO Via Balbi 5, Genova (GE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE POCO SI CONOSCE DELLA BOISERIE DELLA SALA, UN TEMPO CONOSCIUTA COME SALA DOMESTICA, LOCALE CHE FU LA PRIMA VERA ALTERAZIONE ARCHITETTONICA AL PROGETTO INIZIALE, APPROVATA NEL 1636. IL DECORO DEGLI ARMADI, LE VOLUTE REGGIMENSOLA IN CORRISPONDENZA DELLE LESENE (OGNUNA DELLE QUALI CELA UN ARMADIO) MOSTRANO DIVERSE AFFINITA' CON LA LIBRERIA DEI GESUITI A CUI PROBABILMENTE E' ISPIRATA ANCHE SE NON NE RIPRENDE ALCUNE FINEZZE STILISTICHE, COME IL CAPITELLO TRAPEZOIDALE
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700198818
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
- DATA DI COMPILAZIONE 2001
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0