macellaio

dipinto, 1720 - 1730

Figure: figura maschile. Animali: maiale; gatto. Oggetti: mannaia; anfora; cesto; ganci; coltello

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Boselli Felice (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Rizzi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Rizzi
  • INDIRIZZO via Cappuccini, 8, Sestri Levante (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Veduto dal De Logu nel 1931 presso la collezione dell'avv. Maggi a Piacenza (Arisi F. 1974) il dipinto approdò in coll. Rizzi nel 1957 (Castelnovi G.V. 1972) e contemporaneamente venne reso noto dal Pantaleoni (1957), il quale confermò l'attribuzione al Boselli e lo mise in relazione con la tela del Museo Civico di Cremona. Ulteriori riferimenti e analogie schematiche si ritrovano nella "Macelleria" del Museo Civico di Faenza e in quella dell'Accademia Carrara di Bergamo, nelle quali ricorrono gli stessi elementi compositivi. Il dipinto Rizzi, caratterizzato da un felice schema dominato dalla diagonale del maiale squartato e da una stesura corposa e materica del colore, viene dall'Arisi collocato tra il 1720 e il 1730
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione ente morale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700099678
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boselli Felice (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1720 - 1730

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'