calice, opera isolata - bottega italiana (sec. XIX)

calice, 1840 - 1860

OPERA DI UN CERTO IMPEGNO ESECUTIVO, CON FIGURE CHE RAMPOLLANO DAL PIEDE CON UNA DECORAZIONE LIEVE CHE RISALE IL FUSTO,ASSAI SOTTILE DOPO IL CARATTERISTICO NODO CENTRALE

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
    rame/ argentatura/ sbalzo
  • MISURE Diametro: 14.4 cm
    Altezza: 29 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Pontedassio (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IL CALICE HA LE MAGGIORI DIMENSIONI FRA QUELLE CONSERVATEDALL'ENTE PARROCCHIALE, DENOTANDO UN IMPEGNO DECORATIVO NONALIENO DA CERTE RIDONDANZE PLAUSIBILI COMUNQUE A META' OTTO-CENTO
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700050452
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI BORDO ESTERNO DEL PIEDE - DONO DA GIULIANO E CATERINA VAUDEY IN AGOSTO 1865 - corsivo - a incisione - italiano
  • STEMMI BORDO INFERIORE DEL PIEDE - Marchio - ENTRO UNA SEMPLICE CORNICE QUADRANGOLARE E' IMPRESSA LA SI-GLA C.S. IN CARATTERI CAPITALI
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE