Madonna Immacolata

cornice architettonica, 1675 - 1699

POSTA SOPRA L'ALTARE, RACCHIUDE UN DIPINTO CON SAN FILPPO NERI; AI LATI DUE FIGURE ALATE VOLTE VERSO L'OSSERVATORE INDICANO TALE DIPINTO; ALLA SOMMITA' DELLA CENTINATURA FIGURA FEMMINILE PANNEGGIATA A MANI GIUNTE POGGIA I PIEDI SU NEMBI, CHERUBINI E SPICCHIO DI LUNA; AI LATI DUE BAMBINI ALATI IN VOLO, AL DI SOTTO DELLA TRABEZIONE DUE TESTE DI FANCIULLO ALATE

  • OGGETTO cornice architettonica
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • ATTRIBUZIONI Solaro Daniello (1649/ Post 1726)
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE LA DECORAZIONE DELL'ALTARE, COMMISSIONATA A DANIELLO SOLARO DA NICCOLO' GAVI (COME SI DESUME DA UNA LAPIDE POSTA NELLA STESSA CAPPELLA), MOSTRA UNO STRETTO COINVOLGMENTO CON LA CULTURA LOCALE TARDO SEICENTESCA. COME G. A.PONSONELLI, NELLA CHIESA GENOVESE DELL'ANNUNZIATA, IL SOLARO COLLOCA I DUE ANGELI LATERALI AL DI FUORI DEL CORONAMENTO, IN UNA DIMENSIONE DI MEDIAZIONE TRA L'UMANO E IL DIVINO. NELLE DUE FIGURE FORTI SONO I RIFERIMENTI ALLE SCULTURE DI DOMENICO PARODI NELLA CAPPELLA DI SAN FRANCESCO DI SALES A SAN FILIPPO, MENTRE NELLE STATUE DEL TIMPANO, SPECIE IN QUELLA DELL'IMMACOLATA, LA FONTE DI ISPIRAZIONE VA CERCATA NELLA SCULTURA DI UGUALE SOGGETTO ESEGUITA DA FILIPPO PARODI NEL 1698 PER LA CHIESA DI SAN LUCA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700041931
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Solaro Daniello (1649/ Post 1726)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1675 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'