altare, insieme di Solaro Daniello, Mazzetti Giovanni Andrea, Manni Giovanni Andrea (primo quarto sec. XVII, sec. XVIII)

altare,

Altare marmoreo con paliotto bombato vaschiforme, su predella a due gradini con angoli arrotondati e decorati con tarsie policrome geometriche. Al centro del paliotto una cartella in marmo rosso-arancio con cornice a rilievo in marmo bianco a volute fitomorfe con tarsie policrome. Sul fondo, in broccatello grigio, tarsie geometriche contrapposte a sesto eccedente e a sesto rientrante, in marmo rosso, vinaccio, arancio con cornici bianche. Nella parte inferiore della specchiatura rettangolare orizzontale in marmo giallo con bordo nero al di sopra di una cornice intarsiata a foglie d'acanto bianche e gialle su fondo nero. Ai lati una cornicetta a volute con punti in onice e verde di Polcevera e due angeli che fungono da telamoni. Sulla mensa, con cornice a tarsie geometriche policrome si eleva il tabernacolo marmoreo con volute laterali e teste di cherubini che sostengono un baldacchino al di sotto del quale, su fondo in marmo grigio, è rappresentata la colomba dello Spirito Santo.Una cornicetta a tutto sesto con motivo a foglietto intarsiato in marmo bianco e grigio racchiude la portella (cfr. SCHEDA n. 16). Le due gradinate rettilinee, alle spalle del tabernacolo, sono modanate e decorate a tarsie policrome, la prima con motivi geometrici identici a quelli del paliotto in marmo

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo verde della Val Polcevera/ sagomatura
    Varie
    broccatello di Siena
    marmo bianco/ modanatura/ sagomatura/ scultura
    onice/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Solaro Daniello (1649/ Post 1726): esecutore
    Mazzetti Giovanni Andrea (notizie Prima Metà Sec. Xviii)
    Manni Giovanni Andrea (notizie Prima Metà Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE San Remo (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Recenti ricerche d'archivio hanno consentito di individuare due fasi di costruzione dell'altare: la prima da attribuirsi a Daniello Solaro, che ricevette la commessa nel 1694 (M. BARTOLETTI, in c. di s.); la seconda riconducibile alle botteghe locali di Giovanni Andrea Mazzetti e Giovanni Andrea Manni, a partire dal 1722 (M. BARTOLETTI, in c. di s. ). Le due fasi sono da identificare rispettivamente con la realizzazione della parte inferiore e, in seguito del coronamento e del gruppo scultoreo. Allievo del Puget per tramite del padre Carlo, che collabora con lo scultore di Marsiglia, Daniello appartiene ad una famiglia di marmorai lombardi originari della Svizzera Italiana. Daniello inoltre risulta attivo nella Parrocchiale dei SS. Giacomo e Filippo a Taggia, dove gli viene commissionata una cappella nel 1683. Il Mazzetti è invece documentato a Ceriana, nell'Oratorio della Visitazione dove realizza tra il 1737 ed il 1753 l'altare maggiore. Proprio con quest'opera può essere confrontata l'alzata dell'altare (le colonne e la trabeazione), che presenta un'identica soluzione stilistica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700039093-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Solaro Daniello (1649/ Post 1726)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mazzetti Giovanni Andrea (notizie Prima Metà Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Manni Giovanni Andrea (notizie Prima Metà Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'