Sant'Anna

scultura, 1669 - 1710

La statua di Sant'Anna, insertita in una nicchia a sinistra dell'altare, fa da pendant a quella di San Gioacchino sul lato opposto. Essa poggia su un piedistallo che presenta sul fronte una testa di cherubino. Sant'Anna in veste marrone e col capo e le spalle coperte da un manto verde, è raffigurata in atteggiamento di preghiera con le dita delle mani incrociate. Dietro il capobè fissata una raggera

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA gesso/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Carpasio (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua di Sant'Anna, come quella di San Gioacchino, è un'opera eseguita probabilmente poco dopo la edificazione della chiesa. L'anno della consacrazione è documentato da un'iscrizione collocata nell'intradosso dell'arco che separa la navata dal presbiterio. Essa reca la data del 1669. L'opera in esame è di difficile lettura in quanto, come le altre sculture, è stata riverniciata nel 1983 in occasione dei lavori di ristrutturazione della chiesa (com. orale del parroco). La presenza di San Gioacchino, accanto a Sant'Anna è legata all'epidosio della natività della Vergine, che dà il titolo alla chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700040791
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1669 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE