ostensorio - a raggiera, opera isolata - bottega italiana (fine/inizio secc. XIX/ XX)

ostensorio a raggiera, 1890-1910

L'ostensorio è provvisto di un piede a base circolare, decorato da tralci a sbalzo e di un fusto modanato, con bulbo arricchito da palmette. La teca è circondata da una raggiera a fasci di raggi lanceolati, che si diparte da una cornice circolare decorata da otto testine di cherubini. La teca, nel punto di innesto col fusto, presenta due spighe intrecciate a grappoli d'uva, unite da una conchiglia con cherubino. In alto, due angeli reggono un coronamento a baldacchino, terminante in una croce apicale

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA metallo/ sbalzo/ argentatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Carpasio (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ostensorio presenta una tipologia molto diffusa a partire dal secolo XVIII. L'apparato ornamentale, di gusto neoclassico, si trova simile in oggetti della fine del Settecento, come l'ostensorio della Basilica di Nostra Signora dell'Ulivo a Chiavari, datato 1792. Si tratta di modelli ripresi durante il corso dell'Ottocento, e utilizzati anche in epoca assai recente, come dimostra l'ostensorio in esame, che rivela fattura di tipo industriale e che può essere datato alla fine del secolo XIX o agli inizi del XX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700040757
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE