San Filippo Neri

reliquiario a busto, 1790 - 1899

Il busto-reliquiario è sostenuto da una base a forma trapezoidale decorata da due volute disposte simmetricamente. Sul petto del santo altre quattro piccole volute includono un ovale con dentro la reliquia ritenuta di san Filippo Neri. La veste è dorata e il volto del santo, che lascia intuire l'esistenza di una folta barba, ha pupille nere dipinte

  • OGGETTO reliquiario a busto
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Carpasio (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il busto-reliquiario appartiene ad una tipologia assai diffusa a partire del XVII secolo. Dalla fine del secolo XVIII e soprattutto nel corso del secolo XIX, la produzione di questo genere di busti-reliquiario perse quella forza creativa che aveva avuto in precedenza. Le opere di questo periodo tendono all'omogeneità e sono solitamente prive di particolari caratterizzanti. Il busto in esame piò essere affiancato stilisticamente al Busto di santo vescovo della Basilica di N.S. della Rosa a Santa Margherita Ligure, del secolo XIX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700040754
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul piedistallo, tra due volute - S(AN)/ Philip(po)/ NE(RI) -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE