altare, insieme - ambito ligure (sec. XVIII)

altare, ca 1780 - ca 1780

L'altare, a forma trapezoidale, è decorato al centro da una specchiatura a finto marmo e poggia su una pedana molto bassa. Ai lati si impostano quattro plinti a forma di parallelepipedo sui quali poggiano i blocchi curvilinei che fanno da base alle colonne. Le colonne presentano una fascia inferiore lineare estesa per un terzo dell'altezza. La parte superiore è tortile. I capitelli sono di ordine composito: nel coronamento sopra il cornicione, fra due coppie di putti è collocato il Salvator Mundi, che alza la mano destra e sorregge il globo con la sinistra. Sopra la centina del quadro, fra due angeli, si inserisce una targa con un'iscrizione

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA gesso/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Carpasio (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La macchina d'altare, con vasca a forma trapezoidale, presenta una tipologia tardo-barocca, molto diffusa in Liguria nel secolo XVIII. Essa fu eseguita molto probabilmente alla fine del XVIII secolo, come le altre tre macchine d'altare della chiesa. Un 'epigrafe dipinta sul muro della navata di fronte all'ingresso laterale di destra indica che la chiesa, iniziata nel 1697, fu ultimata nel 1729. Nel 1780 fu ornata degli altari. Essi sono molto simili a quelli della parrocchia di Montalto, eseguiti intorno agli stessi anni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700040725
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sopra la centina - QUASI MORIENTES/ ET ECCE VIVIMUS/ MOR VI - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1780 - ca 1780

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE