transito della Madonna
dipinto
post 1650 - ante 1699
Personaggi: Madonna; Cristo; San Giuseppe. Attributi: (Madonna) corona; scettro. Parti anatomiche: (Madonna) capo all'indietro; sguardo nel vuoto. Figure: angelo; apostoli; angioletti. Abbigliamento: (angelo) elmo piumato; corazza. Armi: lancia; scudo. Oggetti: due ceri; un libro. Elementi architettonici: plinto; colonna
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
- LOCALIZZAZIONE San Remo (IM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Sin dal '600 l'iconografia della Morte della Madonna non prevede più un letto per ella, ma piuttosto una sedia o l'annotazione solitaria del capo ripiegato all'indietro: la morte avrebbe colto velocemente la Vergine dopo l'annuncio dell'Angelo avvenuto tre giorni prima. L'angelo stesso avrebbe raccolto gli Apostoli richiamandoli da tutte le parti del mondo. La figura orante secondo l'iconografia seicentesca è quella di San Giovanni e quella che regge il libro va riconosciuta come figura di San Pietro (Hall J. 1974).Nel quadro si sentono gli influssi del gusto emiliano e romano (nei panneggi e nei profili) seicentesco. Ma qui il colore è più sfaldato. Il dipinto è riferibile a pittore ligure con rapporti con la pittura accademica romana ed emiliana
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700040423
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0