lapide 1784 - 1784

Lapide di forma rettangolare con testo distribuito su 11 righe di ampiezza variabile in caratteri capitali maiuscoli

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide ricorda Emanuele Brignole (1617- 1678) uno dei primi benefattori e protettori del Convento che lasciò tutto il suo patrimonio suddiviso tra l'Albergo dei poveri e il convento di Nostra Signora del Rifugio: "Tutti gli argenti, ori, mobili e altro, esclusi i denari effettivi e viglietti di cartulario (...) vuole, che si ripartono fra le Opera di Nostra Signora del Rifugio, e l'Albergo di Carbonara" (Bibl., Testamento, p.ll, cod. 23; Magaglio, 1981, p.118; Magaglio, 1985 pp.92-94; Positio, pp.150-154).Fu posta nel luogo della sua sepoltura nel 1784. Qui viene infatti ricordata e trascritta dal Banchero (bibl., 1846, p.181), nell'antico convento di Brignole nella Chiesa particolare delle sorelle.La lapide è ora collocata nell'atrio del nuovo convento.La rottura nella parte centrale è dovuta forse al suo spostamento, come anche il leggero ritocco di alcune lettere dell'iscrizione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI EMMANUEL BRIGNOLE/ FRANCISCI MARIAE FILIUS/ REIPUBLICAE PRIMUM TUM ECCLESIAE/ OFFIJCIS VOTUS/ SENIORIS EMMANUELIS MAIORIS SUI/ ERGA VIRGINEUM HOC COENOBIUM/ LARGITATEM/ IMITATUS/ CORPUS ET ASSEM ILLI SUUM/ D D/ TRIUNVIRI/ MUNIFICO LARGITORI P./ ANNO MDCCLXXXIV - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1784 - 1784

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE