balaustrata, elemento d'insieme di Bocciardo Domenico (sec. XVIII)

balaustrata, 1799 - 1799

La balaustrata è costituita da due parti uguali separate per dar luogo ad un passaggio centrale in cui è inserito un cancelletto. Su una balaustrata, separata in due parti da pilastrino as specchature da cui dipartono elementi sagomati e termianti a volute e scandita da balaustrini con bulbo scanalato, due angeli per parte tengono stesa una tovaglia con largo pizzo di notevole effetto realistico

  • OGGETTO balaustrata
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Bocciardo Domenico (1686 Ca./ 1746)
  • LOCALIZZAZIONE Finale Ligure (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera interessante ed originale, definita in una vecchia guida " su disegno del Bernini", attribuita in un primo tempo a Francesco Schiaffino. Attualmente è stata assegnata Domenico Bocciardo, ultimo esponente di una famigliafinalese di architetti , pittori e scultori trasferitasi a Genova nella seconda metà del '600, ed eseguita, probabilmente in concocmitanza con l'altare maggiore (1799). Caratteristiche del linguaggio barocco si riscontrano nel delicato lavoro a bulino del pizzo e nel realismo figurativo; la disposizione simmetrica delle quattro figure di angeli che reggono la tovaglia è orientata invece verso un gusto neoclassico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700037184
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bocciardo Domenico (1686 Ca./ 1746)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1799 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'