Figura femminile

busto, post 1700 - ante 1749

Busto in marmo bianco ritraente una donna anziana con i capelli raccolti dietro la nuca e le spalle avvolte da ampia mantella chiusa sul davanti da una spilla ovale con quattro perle. Il ritratto è posto su un basamento a colonnetta rastremata a sezione rettangolare

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • MISURE Profondità: 43 cm
    Altezza: 72 cm
    Larghezza: 96 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Reale di Genova
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come nel caso del busto di figura maschile che dalle descrizioni e dagli inventari più antichi del palazzo è descritto sempre en pendant con questo, la mancanza di specifiche connotazioni fisionomiche e araldiche, il richiamo nell'impostazione del busto alla cultura classica, fanno ipotizzare che possa trattarsi, più che del ritratto di una nobildonna della Famiglia Durazzo, di un'allegoria che rimanda alle virtù personificate dalla figura della donna anziana. Entrambi i busti erano attribuiti a Bernardo Schiaffino, anche se, come già rilevava Torriti: "solo nel marmo con la figura maschile, di miglior fattura, è possibile scorgere qua e là l'influenza di questo scultore, possono classificarsi come opera di scuola barocca genovese". Vi si possono riscontrare anche alcuni caratteri di Giacomo Antonio Ponsonelli (Massa, 1654 - Genova, 1735)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700033917A
  • NUMERO D'INVENTARIO 490bis
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Reale di Genova
  • ENTE SCHEDATORE Palazzo Reale di Genova
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1985
    2006
    2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE