reliquiario - a ostensorio, serie - bottega ligure (inizio sec. XVIII)

reliquiario a ostensorio, post 1700 - ante 1710

La base è formata da due volute a nastro dipinte di giallo, fasciate da foglie d'acanto marroni. Da una testa di cherubino (dipinta di giallo) si aprono due rami di foglie di acanto dipinte in marrone con fiori dipinti di giallo, che incorniciano il porta reliquie. Alla sommità del reliquiario è intagliato lo stemma francescano dipinto in gialo su fondo marrone

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • MISURE Profondità: 8 cm
    Altezza: 47 cm
    Larghezza: 28 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I reliquiari sono prodotti artigianali eseguiti in materiali poveri, rispetto ai coevi esemplari dorati, ma rispecchiano ugualmente il gusto per la ricchezza dei motivi decorativi diffuso agli inizii del XVIII secolo.I quattri reliquiari a ostensorio sono attualmente conservati nel Museo di Vita Capuccina, interno al convento (comunicazione orale di P. Vittorio Casalino). Cfr. Frondoni A., "L'arredo sacro cappuccino", in "Regione Liguria. Quaderno del catalogo dei Beni Culturali; AAVV, "Vita e cultura cappuccina. La chiesa della SS. Concezione a Genova", 1984, I, cap. II, p. 39, scheda 14, foto 21, tav. III; P. Cassiano da Langasco, I libretti del Museo di Vita Cappuccina, IV, Genova 1990
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700033250
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2010
  • ISCRIZIONI Dietro e sul cartiglio posto sulle reliquie - S. GAUDENTIUS M./ S. CLARI M./ S. CELERINAE M./ S. CLARI M -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE