crocifissione di Cristo

croce processionale, post 1700 - ca 1899

Il crocifisso è inchiodato su una croce in legno scanalato e dipinto a vernice nera, terminante con tre canti dorati a volute fitomorfe "a giorno", estremità inferiore a piedino. Il Cristo è presentato con capo reclinato a sinistra, labbra dischiuse e con particolare studio dei dati anatomici; il perizoma è in legno dorato. All'estremità superiore del braccio verticale è il drappo della Veronica, in legno dorato, con iscrizione

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ scultura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Moneglia (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La spoporzione fra le dimensioni della croce e quelle del crocifisso fa supporre che la scultura sia stata spostata dalla sua croce originale; ciò probabilmente agli inizi del sec. XX dato che i canti in legno dorato (ridipinti, tuttavia, in tempi recenti) sembrano eseguiti in quegli anni. Nel Cristo, invece, è possibile riconoscere i tratti di una "grazia" tutta settecentesca nella ondulazione del corpo che si incurva dolcemente e nel perizoma che disegna a mezz'aria un delicato motivo decorativo (cfr. Franchini Guelfi, 1982).Dal Libro dei Verbali della Fabbriceria in data 10 settembre 1973, risultano "riparate le croci processionali" insieme ad altri oggetti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700032425
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • ISCRIZIONI In alto - I.N.R.I - lettere capitali - a caratteri applicati - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE