Mosè sul monte Sinai

dipinto, 1750 - 1799

A sinistra su un monte è raffigurato Mosè, con una veste azzurra e un drappo bianco, le mani e le braccia levate al cielo verso Dio Padre, che appare tra le nubi, con un ampio manto giallo. Sullo sfondo alcuni alberi mossi dal vento, a destra in basso un gruppo di persone, tra cui un giovane in piedi in atto di pregare, con le mani giunte; le altre due figure sembano invece ritirarsi come in preda allo spavento. Un'altra figura maschile drappeggiata a destra indica con una mano una donna fortemente illuminata che allatta un bambino e guarda verso Mosè e allo stesso tempo si ritira spaventata. Indossa un'ampia veste azzuro scuro. Nell'insieme i colori sono scuri e solo alcuni punti sono fortemente illuminati. La tela, come le altre, è inserita in una cornice in stucco bianco, sormontata da due testine di angeli, che si fronteggiano. Ai lati rami e motivi floreali stilizzati

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Carrega Maurizio (attribuito)
    Carrega Francesco (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Ventimiglia (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il soggetto del dipinto è ispirato a un passo dell'Esodo, nel quale si narra del ritorno di Mosè sul Sinai e del suo dialogo con il Signore. Infatti Mosè, prostrato a terra, prega Dio di andare in mezzo al popolo di Israele: "Deh! Venga il Signore in mezzo a noi; perché questo è un popolo di dura cervice; ma tu perdona la nostra iniquità e il nostro peccato". Essendo la vicenda critica comune per tutti gli otto dipinti, si rimanda alla scheda precedente. I dipinti sembano vicini stilisticamente agli affreschi del soffitto e probabilmente eseguiti in epoca precedente agli affreschi da Maurizio Carrega in collaborazione col padre Francesco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700032311
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso, entro il medaglione - OBSECRO UT AUFFRAS/ INIQUITATES NOSTRAS ATQUE PECCATA/ NOSQUE POSSIDEAS/ EXOD. XXXIV. 9 - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carrega Maurizio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carrega Francesco (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'