Madonna che indica Gesù morto come 'Salvator mundi'

decorazione pittorica, 1784 - 1786

A sinistra dell'affresco è raffigurata in piedi la Vergine con un drappo azzurrino su veste rossa, che indica con entrambe le mani il corpo di Cristo morto ai piedi della Croce, il quale poggia su di un masso tondo (il globo terestre), davanti al quale sono un grosso serpente attorcigliato e la mela, simboli del peccato originale. A destra, in secondo piano, si scorge appena la sagoma di un angelo in preghiera, con le mani giunte e una veste verde. Lo sfondo dell'affresco è di color giallo-aranciato. Il dipinto è racchiuso da una cornice modanata, con quattro amorini alle estremità

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    Stucco
  • ATTRIBUZIONI Carrega Maurizio (1737/ 1818)
  • LOCALIZZAZIONE Ventimiglia (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il soggetto dell'affresco unisce il tema della Madonna della Misericordia a quello del Cristo morto per redimere il mondo dal peccato originale. E' uno degli affreschi più integri del sofitto e se ne può ammirare il volto intensamente espressivo della Vergine e il corpo, dal morbido chiaroscuro, di Cristo, a proposito del quale si possono sottolineare i riferimenti stilistici con i settecenteschi "Cristi morti" in legno scolpito e dipinto, snodabili, che solitamente venivano calati dalla Croce e portati in processione (dei quali uno è visibile nell'oratorio). Per quanto riguarda la vicenda critica degli affreschi, si rimanda alla prima scheda relativa a tutto il soffitto dipinto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700032302
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carrega Maurizio (1737/ 1818)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1784 - 1786

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'