Gesù che resuscita il figlio della Vedova di Naim

decorazione pittorica, 1784 - 1786

L'affresco raffigura al centro un giovane morto, trasportato su una barella, con un teschio dipinto su un drappo nero; a destra in primo piano il barelliere ricurvo, nell'atto di posare la barella. Alle spalle la madre, attorniata da altre persone, avvolta in un ampio manto del quale è caduta la pellicola pittorica, si asciuga con una mano le lacrime del volto e con l'altra indica il figlio; a destar Cristo, con un manto azzurro su veste rossa, si protende verso la donna per rassicurarla. L'affresco è racchiso da una cornice modanata in stucco, sulla quale, nella parte superiore, posano due amorini che reggono un festone di frutta, fiori e foglie

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    Stucco
  • ATTRIBUZIONI Carrega Maurizio (1737/ 1818)
  • LOCALIZZAZIONE Ventimiglia (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il soggetto dell'affresco in questo caso è ispirato ad un passo del Vangelo di San Luca, quello appunto del figlio morto della vedova di Naim. In esso si narra di Gesù, che si era recato in una città chiamata Naim, dove vide che si portava a seppellire un morto, figlio unico di una vedova. "Il Signore, avendola veduta, mosso a compassione verso di lei, le disse: 'Non piangere'. Quindi toccò la bara. Quelli che la portarono si fermarono, ed egli disse: 'Giovinetto, io ti dico: sorgi!'. Per quanto riguarda la vicenda critica degli affreschi, si rimanda alla prima scheda relativa a tutto il soffitto dipinto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700032301
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel medaglione in basso - NOLI FLERE/ LUCA VII 13 - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carrega Maurizio (1737/ 1818)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1784 - 1786

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'