altare maggiore, insieme di Aicardi Giacinto (sec. XVII)

altare maggiore, ca 1678 - ca 1678
Aicardi Giacinto (notizie Seconda Metà Sec. Xvii-inizio Sec. Xviii)
notizie seconda metà sec. XVII-inizio sec. XVIII

Il grandioso altare in marmo bianco e nero, con raffinati intarsi policromi, mostra ai lati quattro maestose colonne tortili in marmo nero, sormontate da capitelli pseudo-corinzi, sopra i quali ha inizio la trabeazione, definita da una cornice modanata, da un'architrave liscia verde scuro, con due cherubini al centro, e da una cornice a modiglioni, sulla quale poggia il doppio frontone spezzato. Sulla sommità, alle due estremità del frontone, siedono due angeli, in posizione obliqua, che suonano la tromba. Nella nicchia al centro, sormontata da una cornice in stucco e da un motivo a conchiglia, è la statua in marmo di San Secondo, indossante l'armatura. Nella parte centrale dell'altare è inserito un gruppo in stucco bianco

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • ATTRIBUZIONI Aicardi Giacinto (notizie Seconda Metà Sec. Xvii-inizio Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Ventimiglia (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare, ricordato dal Rossi, è più ampiamente descritto dal Bono: "Grandioso è l'altare maggiore, l'unico esistente, in marmo bianco intarsiato di marmo nero, costruito dal maestro Giacinto Aycardo "marmaro" verso il 1678, sul quale fa bellla mostra, nella nicchia rettangolare, un artistico gruppo in stucco bianco...". Inoltre l'altare è ricordato dal Viola: "il grandioso altare, in marmo nero intarsiato, venne costruito dal maestro marmaro Giacinto Aycardo verso il 1678; ai lati dell'altare, su alto zoccolo, si elevano le quattro maestose colonne tortili in marmo nero sorreggenti il frontone con al centro una nicchia nella quale ammiriamo la marmorea statua di San Secondo". Infine si ricorda che la notizia dell'esecuzione dell'altare da parte di Giacinto Aycardo è stata anch'essa ricavata dal Libro dei conti dell'Oratorio dal Sig. Bono (comun. orale dello studioso)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700032273
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Aicardi Giacinto (notizie Seconda Metà Sec. Xvii-inizio Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1678 - ca 1678

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'