altare, insieme di Aicardi Giacinto (sec. XVII)

altare, 1681 - 1681
Aicardi Giacinto (notizie Seconda Metà Sec. Xvii-inizio Sec. Xviii)
notizie seconda metà sec. XVII-inizio sec. XVIII

Il paliotto rettangolare è suddiviso in tre specchiature decorate a tarsie policrome e poggia su una pedana a un gradino con decorazione a fiore in marmo nero, bianco e rosso. I tre gradoni poggianti sulla mensa presentano decorazione a motivi geoemtrici e sono divisi al centro dal tabernacolo decorato laterlamente da due volute e sormontato da elemento piramidale. Sulla porticina in legno del tabernacolo è dipinto a olio un Cristo portacroce. Sopra l'alatre, addossata alla parete una grande cornice in marmo nero (portoro) e bianco con volute e drappi laterali contiene un Crocifisso ligneo. In cima alla cornice sono collocati tre angioletti , quello al centro regge una croce

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA breccia di Francia/ intarsio
    marmo bianco/ incisione
    portoro/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Aicardi Giacinto (notizie Seconda Metà Sec. Xvii-inizio Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Finale Ligure (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare fu costruito per volere dei Canonici Andrea Carzolio e Vincenzo Rosciano nel 1681 e realizzato dallo scultore Giacinto Aicardi ( Archivio parrocchiale di Finalborgo, Libro E, ricevuta ,in A.V. S. :" altare con duo scalini , paramento et lastrico in tutto di marmo fatto per il maestro Giacinto Aicardo di Genova", cit. in M. Scarrone, 1963, p.17). Nell'inventario dei Beni della Chiesa del 1727 si annota che la cappella del Crocificco è " tutta di marmo è " fatta a padiglione". Mario Scarorrone afferma che nell'ancona di marmo in origine era collocato un grande quadro raffigurante un crocifisso, poi sostituito ( in data imprecisata), da un Crocifisso in legno ora sull'altare maggiore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700037228
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI alla base del terzo gradone - SACELLUM SS.MI CRUCIFIXI CONSTRUCTUM. PER AD. MRR D.D.D CAN. OS PETRUM VINCENTIUM ROSCIANUM ET ANDREAM CARZOLIUM -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Aicardi Giacinto (notizie Seconda Metà Sec. Xvii-inizio Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1681 - 1681

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'