testa d'uomo

cornicione,

Cornicione a lieve modanatura concava, con raffigurazione a rilievo d'una testa maschile, dai tratti apparentemente grotteschi ( viso di netta forma ovale, con gote grandi e cadenti, occhi prominenti)

  • OGGETTO cornicione
  • MATERIA E TECNICA PIETRA CALCAREA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Brugnato (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura qui descritta è una delle sei dello stesso tipo, che studiosi di storia locale definiscono "apotropaico", murate nel catino absidale ed anche all'esterno della Chiesa e descritte nelle schede nn. 00030253; 00030254; 00030255; 00030265; 00030283.Simili teste, diffuse nella scultura popolare in Liguria di Levante e particolarmente in Val di Vara, rappresentano fino ad epoca piuttosto recente la straordinaria persistenza di elementi simbolici ed iconografici del medio oriente mediterraneo, del mondo greco, etrusco- romano e dell'arte celtica primitiva, confluiti e sovrapposti già in epoca nantica ( si veda Cimaschi L., Teste apotropaiche nella scultura popolare d'età cristiana in Liguria del Levante, in Boll. ligustico, 1904, ed in particolare si confronti la testa qui descritta con due raffigurate nel cit. articolo, fig. 6 pag. 22 (cappella di S. ranieri di Montemaggiore in Corsica) e figg. 20-21 (a Groppo, presso sesta Godano-SP)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700030267
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE