Madonna del Carmelo

statua, post 1700 - ca 1799

L'iconografia è tradizionale, il complesso ligneo posto entro la nicchia poggia su di un'alta base marmorea contenente un reliquiario. L'opera in legno intagliato dipinta e scolpita tutt'attorno ha una base a nuvola dorata dalla quale sbucano testine alte. La Madonna ha vesti sontuose, decorate a fiorami e motivi rigati, dai colori delicati in prevalenza dorati. Dorate sono pure le corone e gli abitini

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ doratura
  • MISURE Altezza: 115 cm
    Larghezza: 70 cm
  • ATTRIBUZIONI Maragliano Anton Maria (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Santa Margherita Ligure (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo Remondini (1887) il primo a dare notizia della statua è il Rettore Domenico Caevaro che nel 1750 la indica come opera di A.M. Maragliano. Mentre il Luxardo (1876) la cita come opera molto accreditata ma: "di ignoto scarpello". Altri infine, cita Remondini: "[..] la vuole per lavoro del Navone scolaro del Maragliano". L'opera stilisticamente è molto vicina al Maragliano, ed è dfficile pensare a un errore di attribuzione da parte del Rettore Canevaro, che dell'artista era contemporaneo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700024513-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maragliano Anton Maria (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'