altare maggiore, insieme - ambito lombardo (sec. XVII)

altare maggiore, 1645 - 1645

I due gradoni dell'alzata hanno intarsi in marmi rosso Francia, broccatello, verde Polcevera e giallo Siena su fondo nero. Il tabernacolo in marmo bianco con intarsi rosso Francia è sottolineato lateralmente da due volute e da un intaglio di perline ed è sormontato da due volute al centro delle quali si apre una conchiglia. Il tempietto che sormonta l'altare ha un corpo centrale aggettante che termina a centina modanata, in cui si apre una nicchia sormontata da un volto di cherubino. La nicchia in marmo rosso Francia è affiancata da due colonne binate in marmo giallo rosa ed ha ai lati due nicchie minori in marmo grigio. Al di sopra, sul tamburo quadrangolare, è scolpita su fondo nero una colomba, al di sotto della quale si irradiano raggi in marmo giallo Siena. Sul tamburo poggia la cupola con intarsi geometrici aranciati e gialli

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di San Gerolamo di Quarto
  • INDIRIZZO Via Redipuglia 24, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo a tempietto era molto diffuso nel Genovesato nel corso del XVII secolo ed è genericamente riferito a scuola lombarda dalla maggior parte degli studiosi. Ma Lucattini, ripreso da Cassiano da Langasco, lesse nella sigla intrecciata nella parte posteriore le iniziali FL (già interpretate con VF), ritenendole dello scultore lombardo Ferrandino. Di questo autore, che fu allievo di Taddeo Carlone, si conosce soltanto una statua della Vergine nella chiesa della SS. Annunziata del Vastato (cfr. Belloni 1979, p. 30, fig. 24)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700024080
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla parte posteriore - MDCXLV FL/ CRONICI N. 1325/ scultore luccardo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1645 - 1645

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE