acquasantiera - a fusto, coppia - bottega italiana (sec. XVII)

acquasantiera a fusto, post 1600 - ante 1699

Su base a pianta quadrata e pareti concave si erge il fusto, con elemento cilindrico da cui si diparte il balaustro tornito. Il bacile largo e svasato ha i bordi tondati e porta nella parte esterna una decorazione incisa a petali spaziati. Una modificazione dello stesso motivo, reso in forma più geometrica, sul bacile della acquasantiera a destra; si nota anche una diversità nel marmo di questo elemento che risulta malamente incementato al fusto. Un coperchio di recente fattura, piatto chiude i bacili

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE