Veronica

dipinto, 1600 - 1699

La Veronica, a mezza figura e in poszione frontale, spicca dal fondo bruno, ornata di ricche vesti dalle maniche a sbuffo, rosso e nocciola, portando sulle spalle uno scialle damascato, grigio e avvoltolato. Una collana di perle, orecchini e una coroncina tra i capelli neri e raccolti impreziosiscono il volto, dipinto con delicata cura dei particolari. I contorni e i colori sfumati e vibranti degli incarnati sono sottolineati da una luminosità pallida e diffusa. La Santa, con le braccia protese, regge con le mani, la destra più alta, un panno bianco, largo e frangiato, a mostrare il volto del Cristo coronato e grondante sange. Il dipinto è incorniciato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Monterosso Al Mare (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si rilevano affinità nella composizione e nella somiglianza di alcuni elementi (cfr. per es. il panneggio bianco) che rimandano alla Veronica del Museo del Prado, attribuita allo Strozzi (L. Mortari 1966, p. 145-204). Altri particolari, come la finezza del volto della santa, richiamano la rara preziosità delle figure strozzesche; ma la grossolanità di elementi, pure tipicamente strozzeschi (per es. la collana e le ripiegature dello scialle) ci portano nell'ambito di imitatori assai lontani dalla complesità espressiva, compositiva e tecnica dello Strozzi (imparagonabili gli impasti e la resa dei colori). Probabilmente è opera di più mani di imitatori di ambito strozzesco. Si deve dunque escludere, in ogni caso, che si tratti di "replica originale" della Veronica del Prado o di New York, come enuncia la Mortari. Per il Torriti si tratta di "una scadente e posteriore copia dallo Strozzi medesimo"; concordemente, teniamo conto che "troppe ancora sono le opere scadenti attribuite al maestro" (La pittura a Genova e in Liguria, 1971, vol. II, nota di P. Torriti p. 61). Nel volume della Mortari si fa menzione alla Veronica come ancora collocata nel coro della chiesa. Secondo una cominicazione orale del Padre Guardiano, il dipinto sarebbe stato donato dalla Fam. Squarciafico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700016088
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE