Il rilievo è inserito in una mandorla coronata di angeli dalle ali dorate, sullo sfondo di una raggera anch'essa dorata. Tra le mani la Madonna tiene uno scettro, che sembra applicato posteriormente

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • ATTRIBUZIONI Riccomanni Leonardo (notizie 1426-1472)
    Riccomanni Francesco Detto Francesco Da Pietrasanta (notizie 1457-1490 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Sarzana (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo rilievo era al centro dell'ancora marmorea che Leonardo Riccomanni e suo nipote Francesco da Pietrasanta terminarono nel 1471, e che venne posta nell'altar maggiore, dove restò fino al 1640, quando fu collocata nel transetto destro. In questa data il rilievo della Madonna Assunta fu spostato nel coro. L'opera che risente l'impronta della scultura fiorentina del tardo '400, ha un tono freddamente accademico, forse dovuto alla mano del nipote del Riccomanni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700005968
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Riccomanni Leonardo (notizie 1426-1472)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Riccomanni Francesco Detto Francesco Da Pietrasanta (notizie 1457-1490 Ca)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'