Guglielmo Oberdan. allegorie di Patria e Fede
Il monumento è collocato nell'esedra del Sacello di Oberdan, inaugurato contemporaneamente all'edificio, il 29 aprile 1934. E'costituito da un basamento ellittico in blocchi di pietra d'Aurisina che innalza l'imponente scultura bronzea. Il martire è rappresentato in piedi con forme classiche che incede verso il patibolo e quell'attegiamento " (...) sereno degli Eroi greci, degli autosacrificatori cristiani, della luce contro le tenebre (...) ". La figura è protetta, avvolta, da due grandi "geni" alati simboleggianti i suoi ideali: la Patria e la Fede, rappresentati da due figure femminili alate che si slanciano verso l'alto sostenute da due rispettivi tronchi d'albero. Nel pronao antistante l'abside due nicchie laterali voltate recano incisi i nomi dei caduti, mentre sulle pareti poste di fianco sono scolpiti i due bollettini della Vittoria, rispettivamente di Thaon di Revel e di Diaz
- OGGETTO monumento ai caduti a basamento
-
MATERIA E TECNICA
marmo biancone
marmo calcareo nero Vallone
bronzo/ fusione
pietra calcarea d'Aurisina
- AMBITO CULTURALE Classicismo Novecentesco
- LOCALIZZAZIONE Sacello di Oberdan
- INDIRIZZO Via XXIV Maggio, 4, Trieste (TS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'idea iniziale dell'imponente monumento (1928) prevedeva Guglielmo Oberdan circondato da quattro figure: ai lati i due geni alati (Patria e Fede) e più in basso due figure ritraenti le "forze brute vinte dalla luce dell'idea". L'insieme era solenizzato da due colonne che coronavano una struttura architettonica ad esedra. Il luogo preposto non era sufficientemente vasto pertanto l'opera venne ridimensionata più volte fino all'accordo di accoglierla nel sacrario in fase di progetto da parte dell'architetto Umberto Nordio, spogliata di due sculture e della parte architettonica stessa (1932)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600173023
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
- DATA DI COMPILAZIONE 2016
- ISCRIZIONI a incisione - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0