allegoria della Vittoria come aquila

lapide commemorativa ai caduti post 1920 - ante 1925

Le lapidi sono fissate sul muro posteriore esterno della chiesa del paese, rivolte verso un piazzale triangolare arredato a verde. Formano un trittico, con la lapide originaria, che commemora i caduti della prima guerra mondiale, al centro. Questa è ricavata in una lastra di marmo e lavorata finemente a bassorilievo. La parte superiore è caratterizzata da una forma a timpano dal quale emerge l'aquila ad ali spiegate della Vittoria. La cornice è formata da un festone d'alloro che scende lungo i fianchi fino ad avvolgere la parte basale, mentre superiormente va a solennizzare l'aquila stessa. L'iscrizione è essenziale ed è arricchita dalla piombatura dei caratteri incisi. In alto al centro, sotto l'aquila è posta la stella d'Italia, ai suoi lati gli anni della guerra, mentre sulla parte basale lo stemma di casa Savoia. Gli angoli sono evidenziati dal bassorilievo ed emergono dal profilo; quelli inferiori presentano due robuste borchie quadrangolari in bronzo, decorate a motivo floreale

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1920 - ante 1925

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ITINERARI