All'Ill:mo Sig:r Giovanni Corsi Patrizzio fiorentino ... Santo francescano in adorazione del Bambino

stampa di traduzione,
  • OGGETTO stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
    carta/ bulino
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI Giampiccoli Giuliano (1703 / 1759): incisore
    Mogalli Niccolò (1723 / 1767?): disegnatore
    Giovanni Da San Giovanni (1592 / 1636): inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Alpago-Novello
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Belluno
  • INDIRIZZO Via Roma, 28 - 32100, Belluno (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'incisione in oggetto è stata realizzata da Giuliano Giampiccoli su disegno di Niccolò Mogalli e traduce un'opera del fiorentino Giovanni Mannozzi, detto Giovanni da San Giovanni (S. Giovanni Valdarno 1592-Firenze 1636). La forma centinata dello spazio compositivo suggerisce la derivazione da un affresco realizzato da questo autore in corrispondenza di una lunetta. Nell'iscrizione posta in basso si legge la dedica ad un marchese fiorentino, titolare di vari possedimenti in Toscana. L'opera raffigura un santo francescano in adorazione del Bambino tenuto in braccio dalla Madonna, al cospetto di due angeli, due putti in volo ed una quinta figura, al riparo di un pendio roccioso. Potrebbe trattarsi di una delle quattordici lunette realizzate intorno al 1630 (c.f.r. Baldinucci) da Giovanni da San Giovanni lungo le pareti del portico della chiesa barocca di Santa Maria della Fontenuova, a Monsummano (Pistoia), tutte dedicate alla devozione mariana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500694369
  • NUMERO D'INVENTARIO 10386
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE COMUNE DI BELLUNO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI in basso a destra - Giuliano Gianpiccoli Scul - corsivo - a stampa - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giampiccoli Giuliano (1703 / 1759)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE