Inferno, canto XIX

stampa di traduzione,
  • OGGETTO stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
    carta/ bulino
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI Giampiccoli Giuliano (1703 / 1759): incisore
    Marcaggi Filippo: inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Alpago-Novello
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Belluno
  • INDIRIZZO Via Roma, 28 - 32100, Belluno (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa incisione appartiene al gruppo di 34 tavole illustrative incise da Giuliano Giampiccoli per l'opera "La Divina Commedia di Dante Alighieri con varie annotazioni e copiosi rami adornata. Dedicata alla Sacra Imperial Maestà di Elisabetta Petrowna, Imperatrice di tutte le Russie, dal conte don Cristoforo Zapata de Cisneros ", edita da Antonio Zatta tra 1757 e 1758 in cinque volumi, a Venezia. L'incisore bellunese collaborò a diversi progetti di illustrazione libraria, traducendo su rame i disegni di vari autori. Luigi Alpago Novello precisa per ogni tavola incisa da Giampiccoli l'esatta collocazione all'interno delle cantiche dantesche, ricordando, inoltre, come esse si potessero trovare inserite in rari album dove "ogni foglio ha due incisioni disposte traversalmente, con nel mezzo l'Argomento, ed ogni incisione è in media di mm. 216x137" (Alpago-Novello 1940, p. 498). La stampa in oggetto deriva da una invenzione di Filippo Marcaggi e doveva illustrare il canto XIX dell'Inferno, nel quale Dante e Virgilio raggiungono il cerchio dei simoniaci, conficcati a testa in giù nel terreno. Tenendo conto del 1758 come data di pubblicazione da parte di Zatta dell'opera integrale, è presumibile che Giampiccoli abbia lavorato a questa commissione intorno alla metà del secolo, nel pieno della propria maturità artistica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500694359
  • NUMERO D'INVENTARIO 10374
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE COMUNE DI BELLUNO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI in basso a destra - G. Gampicoli scu - corsivo - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giampiccoli Giuliano (1703 / 1759)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marcaggi Filippo

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE