VINCENZO BELLINI. Ritratto di Vincenzo Bellini
stampa di traduzione,
Giuseppe Fusinati
1803/ 1883
Carlo Arienti
1801/ 1878
Ritratti: Vincenzo Bellini
- OGGETTO stampa di traduzione
-
MATERIA E TECNICA
carta/ acquaforte
carta/ bulino
- AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
-
ATTRIBUZIONI
Giuseppe Fusinati: incisore
Carlo Arienti: inventore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Alpago-Novello
- LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Belluno
- INDIRIZZO Via Roma, 28 - 32100, Belluno (BL)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La stampa appartiene alla serie "Iconografia italiana degli uomini e delle donne celebri dall'epoca del Risorgimento delle scienze e delle arti fino ai nostri giorni", che comprende biografie di uomini illustri redatte da autori vari precedute da ritratti dovuti ad incisori diversi. La pubblicazione uscì in quattro volumi tra 1837 e 1845 a Milano, presso Antonio Locatelli. Venne riedita da Vallardi pochi anni dopo e alcuni rami furono impiegati per la "Storia delle lettere e delle arti in Italia" di Giuseppe Rovani (Milano, 1855-1858). Il fondo Alpago-Novello conserva 18 incisioni di Giuseppe Fusinati appartenenti alla serie (invv. nn. 10702-10703, 10705-10714, 10716-10721; a queste si aggiuge la inv. n. 10704 che è uno stato successivo della 10703). Per la ricostruzione della serie si veda la scheda di Zeno Davoli e Chiara Panizzi http://opac.provincia.re.it/reggioinc/document.aspx?TRG=MD&SRT=ATY&SID=2112&FWD=1&ORD=2&PGO=0 <13/11/2017>
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500694220
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
- ENTE SCHEDATORE COMUNE DI BELLUNO
- ISCRIZIONI in basso a destra - Fusinati sculp - corsivo - a stampa - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0